Pavimentazione esterna, per rendere unico l'ingresso del proprio edificio

La pavimentazione esterna all’ingresso è la prima accoglienza che si riceve quando si entra in qualsiasi edificio, sia esso una casa, un ufficio o un hotel.
Una pavimentazione ben tenuta, priva di buche e buona planarità migliora notevolmente la percezione e la bellezza del proprio edificio. Inoltre, evita la formazione di fango e impercorribilità delle zone di transito.
Pavimentazione per passo carraio e pedonale
La pavimentazione esterna può essere la stessa per il passo carraio, dove entrano i veicoli, e l’ingresso pedonale oppure si possono utilizzare soluzioni differenti per ognuna delle due entrate.


Per quanto riguarda l’ingresso carraio, spesso si decide di fare una piccola fondazione per garantire la stabilità della pavimentazione nel tempo al passaggio e sosta dei veicoli, spesso facilitando il passaggio dei tubi degli impianti sotto la pavimentazione esterna dai pozzetti fino all’ingresso della propria abitazione. In altri casi si sceglie una gettata solo sul cordolo della pavimentazione per contrastare la spinta laterale delle piastrelle. L’ingresso pedonale può essere pensato tutt'uno con quello carraio oppure separato da quello carraio e più spesso posato a secco.
Le tipologie e i materiali per la pavimentazione esterna sono tra i più vari, dalle lastre in cemento, al gres porcellanato, il cotto o la pietra, ma requisito fondamentale è sempre quello della durezza e durabilità nel tempo, della resistenza contro gli agenti atmosferici esterni e i cambi di temperatura.
Nuova posa pavimentazione esterna
Quando la pavimentazione esterna da posare è nuova, si valuta se è necessaria una fondazione previa alla posa, le attività includono:
-
Livellamento del terreno
-
Eventuale sistemazione di scarichi e tubazioni
-
Armatura per gettata
-
Gettata di calcestruzzo con rete in ferro
In altri casi, la nuova pavimentazione può essere posata a secco, dopo aver livellato il terreno e posato uno strato di ghiaia o pietrisco.

Esempio delle attività previe alla posa della pavimentazione fatta a Teolo per l’ingresso carraio ad un garage.

Nuova pavimentazione a Selvazzano, fatta durante la ristrutturazione di un rustico pericolante. La pavimentazione era composta da lastre di cemento con finitura in ghiaino lavato.
Sistemazione pavimentazione esterna esistente
In altri casi, la pavimentazione è già esistente ma necessita di essere sistemata parzialmente o integralmente.
Una sistemazione parziale si effettua quando la pavimentazione risulta danneggiata solo in alcuni punti specifici, dove ad esempio si possono essere create buche o sono presenti delle piastrelle rotte. In questo caso si interviene solo nella zona interessata ricreando la planaritá della pavimentazione e sostituendo eventuali piastrelle. Nella foto la sistemazione di una parte del piazzale d'ingresso di un hotel a Montegrotto Terme.

Altre volte, viene effettuata una sostituzione integrale, quando il danneggiamento è esteso o quando si vuole dare un nuovo tocco estetico all'entrata del proprio edificio.
In questo caso si procede a rimuovere la vecchia pavimentazione, salvando la precedente fondazione se esistente, verificando i livelli e posando la nuova piastrella scelta per l'esterno.
Nella foto un esempio di sostituzione integrale di un'entrata carraia e pedonale ad Abano Terme con una nuova piastrelle effetto pietra.

Se stai pensando di rinnovare la pavimentazione esterna, chiedi un preventivo gratuito e ti sapremo dare le informazioni di cui hai bisogno per realizzare la tua pavimentazione.